Un progetto alla portata di tutti

La cabina armadio è uno degli ambienti più sognati in casa. Spesso si pensa che serva avere tanto spazio a disposizione per potersela permettere, in realtà anche pochi metri quadrati possono trasformarsi in un angolo elegante e funzionale, dove ogni cosa trova la sua giusta collocazione. Per realizzare un progetto vincente è fondamentale considerare alcune regole di base: dalle misure minime da rispettare alla scelta dei moduli interni, fino ai dettagli di illuminazione, una cabina armadio studiata su misura può diventare il vero lusso accessibile di ogni casa moderna.

 


 

1. Parti dalle dimensioni: ecco lo spazio minimo che ti serve

La prima regola per una cabina armadio funzionale sta nel rispettare le misure minime, ma niente paura, non serve avere a disposizione una superficie smisurata per realizzarla! Bastano anche solo 2 m², soprattutto se la stanza ha una forma lineare e non presenta particolari ingombri. Assicurati però che lo spazio abbia una profondità di almeno 120 cm; questa misura include i circa 60 cm occupati dal modulo contenitore e altri 60 cm necessari per garantire un passaggio agevole.⁠

 


 

2. Adatta la forma della cabina al tuo ambiente

Una volta individuato lo spazio ideale è il momento di passare a ciò che fa davvero la differenza nella realizzazione di una cabina armadio funzionale: una progettazione su misura che vada a sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile e al contempo sappia rispondere perfettamente alle tue esigenze personali

La forma della cabina armadio va disegnata in funzione del layout disponibile. Se disponi di una stanza dalle dimensioni generose puoi considerare configurazioni a L o a U, ideali per sfruttare più pareti e avere tutti i capi perfettamente organizzati. Nel caso di spazi più stretti o con limiti architettonici è meglio optare per soluzioni lineari, magari affiancando un elemento decorativo (pouf, specchio, gancio porta-accessori) per completare l’ambiente. 

Infine, in ambienti particolarmente irregolari come una mansarda puoi optare per configurazioni su misura dotate di sistemi con montanti o modulistica a cremagliera. Queste soluzioni si adattano alle pareti inclinate, si configurano su misura e rendono libera la stanza da opere di muratura.

 

La tua casa merita un professionista

Prenota un appuntamento

Progettiamo insieme

 

3. Scegli la struttura giusta

La forza di una cabina armadio sta nella sua personalizzazione interna. Quando arriva il momento di scegliere la struttura, ecco alcune delle opzioni da tenere in considerazione:⁠

  • Armadio open space (senza ante): estetico, funzionale e pratico, consente di organizzare lo spazio senza rinunciare al design.
  • Sistema a cremagliera su boiserie con pannelli attrezzabili dove spostare ripiani e appendiabiti: ideale per evolvere la configurazione della tua cabina armadio nel tempo.
  • Montanti pavimento-soffitto o muro-pavimento: versatili e adattabili a ogni altezza, ideali in spazi non regolari come le mansarde.

 


 

4. Personalizza gli interni con allestimenti che fanno al caso tuo

Una cabina armadio non è solo uno spazio in più da riempire, è organizzazione! L’obiettivo di un progetto davvero funzionale è quello di realizzare una soluzione pensata per adattarsi alle tue abitudini, rispondere alle tue esigenze e a quelle del tuo guardaroba. Per fare questo, è importante scegliere attentamente la gamma di allestimenti e accessori interni. Realizza il giusto mix di ripiani e appendiabiti, ma anche di cassetti e vassoi estraibili utili per riporre accessori, biancheria e cambi di stagione. Se hai tante scarpe, includi una scarpiera capiente o una serie di ripiani bassi.⁠

 


 

5. Illumina bene e arricchisci con complementi utili

La luce all’interno della cabina armadio è essenziale per una gestione quotidiana intuitiva e ordinata. Oltre alla fonte luminosa principale, un’illuminazione neutra secondaria permette di distinguere bene i colori dei capi evitando alterazioni visive. Faretti incassati o strip LED integrati nei ripiani garantiscono visibilità ottimale e aggiungono atmosfera. Oltre alla luce non dimenticare complementi di arredo utili come uno specchio a figura intera e un piccolo piano d’appoggio o una seduta, perfetti per lavorare ai dettagli dei tuoi outfit

 


 

Il segreto per la cabina armadio perfetta

Progettare una cabina armadio significa creare uno spazio su misura che rispecchia le tue abitudini e il tuo stile. Per essere davvero vincente, la progettazione deve essere svolta da professionisti in grado di guidarti nella scelta della configurazione ideale, quella cioè che riesce a garantire ergonomia, funzionalità e… tutto lo spazio che il tuo guardaroba merita! 

 
Se ti occorrono altre ispirazioni visita la nostra sezione dedicata alle cabine armadio.